ArticoloHot topic

Automazione del ciclo passivo: ridurre i costi con DocLife e l’AI

Documenti da gestire e costi da ridurre 

In uno scenario economico sempre più competitivo, le aziende devono migliorare continuamente le proprie performance: massima efficienza, controllo accurato, e una drastica riduzione degli sprechi. In questo contesto, la gestione documentale digitale si presenta come un potente alleato strategico.

Ma in quale ambito può fare davvero la differenza? 

Condividi ora

Uno dei processi aziendali che più incide su costi e risorse è il ciclo passivo — l’insieme delle attività legate all’acquisto di beni e servizi, dalla ricezione della fattura al pagamento. Una catena operativa che coinvolge una mole significativa di documenti, spesso gestiti in modo disomogeneo e manuale: fatture via e-mail, documenti cartacei, inserimenti ripetitivi, controlli disorganizzati tra reparti. Tutto questo rallenta le operazioni e mina la produttività. 

La risposta? Automazione intelligente 

Oggi, grazie a soluzioni come DocLife, la digitalizzazione del ciclo passivo diventa un obiettivo concreto e accessibile. DocLife è il software di Horsa per la gestione documentale e il workflow management, che integra le potenzialità dell’intelligenza artificiale (AI) per semplificare il lavoro amministrativo e trasformarlo in un processo strategico. 

 

Cosa significa automatizzare il ciclo passivo? 

Automatizzare il ciclo passivo significa digitalizzare e rendere più efficienti tutti i passaggi: dalla ricezione delle fatture e altri documenti (DDT, certificati, note di credito) fino alla loro registrazione contabile nel sistema ERP aziendale. 

Con DocLife, tutto questo avviene in modo centralizzato, tracciabile e automatizzato. Ecco come funziona: 

  1. Acquisizione automatica dei documenti, tramite canali integrati come scanner, e-mail o PEC. 
  2. Lettura intelligente dei documenti grazie all’AI: DocLife interpreta i contenuti ed estrae i dati rilevanti (metadati). 
  3. Verifica dei dati attraverso un’interfaccia intuitiva e user-friendly. 
  4. Archiviazione automatica con metadati associati e possibilità di riconciliare i documenti tra loro o con dati già presenti. 
  5. Integrazione con l’ERP: i dati vengono inviati automaticamente al gestionale per la registrazione contabile. 
  6. Attivazione di workflow digitali (ad esempio, per l’approvazione delle fatture), con tracciamento continuo e senza interventi manuali superflui. 

   

L’intelligenza artificiale: il vero game changer

L’AI integrata in DocLife rappresenta un salto di qualità nella gestione documentale. Le sue funzionalità principali includono: 

  • Riconoscimento automatico di diverse tipologie di documenti (fatture, DDT, note di credito). 
  • Estrazione intelligente dei dati, anche da layout non strutturati o complessi. 
  • Apprendimento continuo, che migliora progressivamente l’accuratezza del sistema. 
  • Rilevamento proattivo di anomalie e dati mancanti. 
  • Riconciliazione documentale facilitata, anche tra file diversi ma correlati. 

 

Il risultato? Meno errori, meno attività manuali, più affidabilità e velocità nei processi amministrativi.

 

I vantaggi concreti per l’azienda 

Adottare DocLife con intelligenza artificiale significa ottenere benefici immediati e misurabili: 

  • Riduzione dei costi operativi fino al 50%. 
  • Eliminazione degli errori di data entry. 
  • Velocizzazione dei tempi di approvazione delle fatture. 
  • Controllo totale e tracciabilità del processo. 
  • Collaborazione potenziata tra reparti (acquisti, amministrazione, contabilità). 

 

Inoltre, l’automazione consente di liberare risorse preziose, che possono essere riallocate su attività strategiche ad alto valore aggiunto. 

 

Conclusioni: un’opportunità per tutte le imprese

L’automazione del ciclo passivo non è più un privilegio riservato alle grandi aziende. Grazie a soluzioni scalabili e flessibili come DocLife, anche le PMI possono oggi trasformare un processo tradizionalmente oneroso in un vantaggio competitivo. 

Implementare DocLife è semplice: non richiede lunghi tempi di avvio né la sostituzione dei software esistenti. Si integra facilmente con i principali ERP e si adatta ai flussi già presenti in azienda. 

 

SCOPRI DI PIÙ REGISTRANDOTI AL WEBINAR DEDICATO